Agni
Agni è la nostra capacità di digerire il cibo, ma anche la nostra capacità di digerire la vita. Quando cominciamo a prenderci cura di agni, ecco che avviene un cambiamento profondo. Ogni scelta che facciamo a tavola e fuori da tavola, è una scelta di cui dobbiamo essere consapevoli. Agni è impattato da queste scelte. Secondo l’Ayurveda, il modo in cui digeriamo il cibo è strettamente collegato al modo in cui digeriamo la vita; e il modo in cui digeriamo la vita è strettamente collegato con il modo in cui digeriamo il cibo. Le due cose sono strettamente interconnesse tra loro.
Agni è l’energia disponibile in ognuno di noi che ci permette di trasformare ciò che consumiamo in qualcosa di utilizzabile. E’ sostanzialmente una forza trasformativa. E’ ciò che ci permette di digerire ciò che consumiamo, ma anche ciò che ci permette di digerire la vita. E’ presente all’interno di ogni essere vivente e in tutte le cellule, e nell’universo.
Grazie all’Ayurveda sappiamo che la condizione di agni è responsabile per il nostro stato di salute e per la nostra vitalità. Quando agni viene costantemente compromesso, il processo di malattia ha inizio. Agni è una forza potente, non solo perchè ha la capacità di influenzare tutti gli aspetti della vita; ma anche perchè quando è in equilibrio, la mente, il corpo e lo spirito crescono rigogliosamente.
Agni è composto dall’elemento del fuoco e ha la capacità di riscaldare, bruciare, digerire, assimilare, e trasmutare. Ha le qualità del calore, della sottigliezza, della mobilità, della leggerezza, e della secchezza; e ha la capacità di penetrare. Condivide molte delle qualità di Vata e Pitta.
Quando cominciamo a riconoscere la natura di agni come una forza energetica che digerisce, assimila, e trasmuta; cominciamo anche a notare la sua presenza ovunque. E’ presente nello stomaco e nell’intestino tenue, dove è responsabile di digerire il cibo che consumiamo; ma è anche presente nel resto del corpo.
Ci sono 40 tipi di agni che governano svariate funzioni al di fuori dello stomaco. Abbiamo agni nel fegato e nel pancreas; agni che elabora gli ormoni, i grassi, i sali, e gli zuccheri. E’ presente in ogni tessuto del sistema; dal tessuto del sistema linfatico, al tessuto degli organi riproduttivi.
Abbiamo agni in tutti i nostri sensi e in ogni cellula. Agni è responsabile per ciò che consumiamo attraverso i nostri cinque sensi. Accoglie le esperienze che viviamo in modo da farcele comprendere e dargli un significato. Senza agni, non saremmo in grado di elaborare la vita. Dà alla vita il suo saore e agisce come un ponte tra corpo, mente e coscienza.
Le funzioni di agni:
digestione, assorbimento ed assimilazione del cibo e delle esperienze sensoriali
trasformazione del cibo in nutrimento e conoscenza in saggezza
equilibrio della circolazione e temperatura corporea
mantenimento del colorito e luminosità della pelle
supporto all’attività metabolica cellulare
fornitura di energia per coraggio, entusiasmo e vitalità
sviluppo di un senso di contentezza e completezza
Le condizioni di agni:
VISHAMI
Ovvero una digestione irregolare, avviene quando il dosha Vata non è in equilibrio. La digestione passa dall’essere molto veloce a molto lenta, con relativi sintomi corrispondenti come, ad esempio, il passaggio da stitichezza a diarrea o il passaggio da un forte appetito a nessun appetito.
TIKSHNA
Ovvero una digestione veloce, avviene quando c’è un eccesso di calore, e quindi di Pitta, nel corpo. Il cibo viene digerito velocemente e la sensazione è quella che anche la vita ci stia passando davanti molto velocemente; come se ce la stessimo bruciando. Alcuni sintomi comuni legati a tikshna sono una secchezza eccessiva, appetito frequente, acidità e bruciore di stomaco.
MANDA
Ovvero una digestione lenta, avviene quando c’è un eccesso di Kapha nel corpo. Il cibo tende a stagnare a lungo nel tratto intestinale e il senso di appetito è praticamente inesistente. Alcuni sintomi comuni legati a manda sono la sensazione di pesantezza, pigrizia, appetito scarso e il consumo di cibo eccessivo anche senza appetito.
SAMA
Ovvero una digestione in equilibrio, avviene quando l’organismo è in equilibrio. E’ presente un senso di appetito regolare, prima di ogni pasto, come anticipazione del pasto stesso. La digestione e l’assimilazione del cibo e della vita sono fluidi ed efficienti, risultando in un organismo in salute.
Segnali di agni in equilibrio:
appetito stabile
eliminazione regolare di urine, feci, sudore e lacrime
voce chiara
livelli di energia stabili durante il giorno
entusiasmo per la vita
Segnali di agni in squilibrio:
digestione lenta, indigestione, acidità, diarrea, stitichezza
appetito irregolare (carente o eccessivo)
problemi di circolazione
assenza di sudore
cattivo odore, alito cattivo
sistema immunitario debole
Scelte che supportano agni:
consumare il pasto più pesante a pranzo
consumare liquidi a temperatura ambiente o caldi
consumare 3 pasti al giorno ad orari regolari
consumare la frutta lontano dai pasti principali e da sola
cucinare con un mix di spezie per aiutare la digestione
stimolare la digestione con l’antipasto allo zenzero (una fettina di zenzero fresco 15 minuti prima dei pasti principali, con un pizzico di sale minerale e qualche goccia di lime o limone)
Scelte che indeboliscono agni:
consumare cibi e bevande fredde
mangiare troppo velocemente
mangiare prima che il pasto precedente sia stato digerito
fare degli spuntini durante il giorno
bere molto durante i pasti
mangiare in piedi o in movimento
dormire troppo