Abbinamenti Alimentari
Ogni categoria di alimento ha i suoi tempi di digestione; esattamente come cambiano i tempi di digestione dello stesso alimento cotto o crudo, o ancora degli alimenti freddi piuttosto che caldi. L’Ayurveda sostiene che gli alimenti cotti e caldi sono generalmente più facili da digerire e meno aggressivi sull’apparato digerente. Detto ciò, ci sono alcune combinazioni alimentari che proprio non vanno d’accordo e che creano disturbi e malessere.
Frutta
Consumare la frutta separatamente dai pasti principali e almeno due ore prima rispetto ad altri cibi. La frutta viene digerita molto velocemente dunque se consumata con altri alimenti che richiedono più tempo per la digestione, può fermentare all’interno del tratto digestivo creando delle tossine nel corpo.
Melone, Anguria e Datteri
Melone e anguria vengono digeriti ancora più velocemente rispetto ad altri frutti ed è quindi bene mangiarli separatamente anche da altri frutti. I datteri sono l’eccezione alla regola e possono essere consumati anche con altri alimenti.
Latte
Consumare il latte separatamente da frutta (ad eccezione dei datteri), legumi, verdure verdi, pesce, carne, uova, alcolici, caffè, e in generale separatamente da tutti gli alimenti acidi e con sapori acidi. Preferire un latte crudo o poco trattato rispetto alle varianti parzialmente scremate, scremate, omogeneizzate e pastorizzate.
Legumi
Consumare i legumi separatamente da frutta, carne, pesce, uova, formaggi e yogurt. Preferire i legumi secchi rispetto ai legumi in scatola.
Uova
Consumare le uova separatamente da latte, carne, pesce, legumi, yogurt, e frutta. Consumare l’uovo intero piuttosto che separare l’albume dal tuorlo; e con moderazione.
Verdure cotte vs. Verdure crude
Scegliere di consumare sempre o tutte verdure cotte o tutte verdure crude (ad eccezione dell’avocado). Questo perché le verdure crude hanno delle tempistiche di digestione diverse da quelle cotte e possono creare fastidi nel tratto intestinale.
Agrumi e Carboidrati
Tenere separati agrumi e carboidrati in quanto gli agrumi bloccano la formazione della ptialina, un enzima che si forma nella bocca e che serve proprio a scomporre e digerire i carboidrati.
Lievitati e Panificati
Prediligere pane con lievito madre, il chapati (una sorta di piadina ayurvedica) o il pane non lievitato. I prodotti con lievito, se non lievitati correttamente, possono fermentare all’interno del corpo, creando così nel lungo periodo gonfiore e infiammazioni del tratto intestinale. Il lievito madre rende i prodotti finiti più digeribili grazie all’azione dei batteri lattici e contribuisce a migliorare la flora batterica intestinale.
Cereali
Consumare tutti i cereali separatamente da latte, banane e uova. A colazione preferire un latte vegetale di un cereale (come ad esempio il latte di riso o di avena) da abbinare ai cereali (come ad esempio i corn flakes, riso soffiato, ecc).
Miele
Evitare di consumare il miele cotto perché diventa tossico nel corpo trasformandosi in una sorta di colla. Aggiungere quindi il miele a thè, tisane e tutte le bevande calde solamente quando la bevanda si sarà intiepidita.
Miele & Ghee
Evitare la stessa quantità di miele e ghee insieme in quanto il miele, nelle stesse quantità del ghee, disturba i benefici del ghee.