TUTTO SULL’AYURVEDA
Takra: Il Probiotico Ayurvedico
Ormai i probiotici si trovano in farmacia molto facilmente, ma una fonte naturale di probiotici è il latticello, conosciuto in Ayurveda come takra. Anche lo yogurt è fonte di probiotici, ma il latticello è meno acido ed equilibrante anche per Pitta.
Indigestione e Gonfiore
Per poter eliminare definitivamente disturbi cronici come indigestione, gonfiore, acidità di stomaco, alito e cattivo, e così via; è necessario un cambiamento nelle scelte quotidiane. L’Ayurveda però può comunque aiutarci con dei rimedi pratici e veloci, ma soprattutto efficaci, nel breve termine.
Oli Essenziali
Grazie ad un collegamento diretto con il sistema limbico, l’olfatto ha il potere di farci provare una vasta gamma di emozioni, e di cambiare rapidamente il nostro umore. Gli odori sono quindi una potente medicina alla quale possiamo attingere anche attraverso l’utilizzo degli oli essenziali.
Agni
Grazie all’Ayurveda sappiamo che la condizione di agni è responsabile per il nostro stato di salute e per la nostra vitalità. Quando agni viene costantemente compromesso, il processo di malattia ha inizio.
Abbinamenti Alimentari
Ogni categoria di alimento ha i suoi tempi di digestione; esattamente come cambiano i tempi di digestione dello stesso alimento cotto o crudo, o ancora degli alimenti freddi piuttosto che caldi. Alcune combinazioni alimentari proprio non vanno d’accordo e creano disturbi e malessere.
Come Mangiare
In Ayurveda, il modo in cui mangiamo, la quantità di cibo che consumiamo, quando mangiamo, e la masticazione, sono tutti elementi altrettanto importanti per una digestione ottimale.
Vata in Cucina
Per Vata si scelgono alimenti più pesanti, oleosi e acquosi che riscaldano e idratano il corpo; qualità opposte a Vata che è leggero e secco.
Pitta in Cucina
Per Pitta si scelgono alimenti più rinfrescanti e poco stimolanti che raffreddano il corpo e la mente; qualità opposte a Pitta che è caldo e impulsivo.
Kapha in Cucina
Per Kapha si scelgono alimenti più leggeri, secchi, stimolanti e che riscaldano il corpo; qualità opposte a Kapha che è pesante, umido e freddo.
Il sale secondo l’Ayurveda
Spesso messo in discussione dal sistema medico moderno, il sale se eliminato o ridotto eccessivamente può causare conseguenze importanti. Da un punto di vista olistico, il problema non è il sale in sé, ma piuttosto la quantità e la qualità del sale, e come viene utilizzato in cucina.
Noodles Verdure e Tofu
I noodles sono uno dei miei “comfort foods” preferiti. Facili e veloci da preparare, i noodles sono una ricetta completa che comprende carboidrati, proteine e tutti i 6 sapori che si riconoscono in Ayurveda.
Cibi sattvici, rajasici e tamasici
L’Ayurveda riconosce tre qualità in tutto ciò che ci circonda: i gunas. Queste qualità sono in tutti i processi e forme di vita e si dividono in sattva, rajas e tamas.
La mia zuppa preferita
Quando ti piace cucinare, ma anche mangiare, è difficile scegliere una ricetta preferita, ma ho preparato questa zuppa in loop tutto l’inverno quindi un motivo ci sarà… Pronta in soli 15 minuti e con pochissimi ingredienti!
Patate, Cavolini & Lenticchie
In Ayurveda di solito le patate sono sconsigliate perchè difficili da digerire e considerate fredde e asciutte pertanto astringenti. Possono però essere benefiche per chi ha un metabolismo troppo veloce, per aiutare a rallentarlo e per chi ha una tiroide iperattiva. L’importante è sapere come prepararle e con cosa abbinarle!
Bevanda Ri-idratante
Questa bevanda ri-idratante è veramente un toccasana in diverse situazioni. La bevo sempre dopo un viaggio; soprattutto se in aereo. E’ veramente molto facile e veloce da preparare ed è anche molto buona!
Alternative Ayurvediche agli Antibiotici
Nella farmacologia ayurvedica esistono molte piante che hanno effetti antibiotici. Molte di queste piante le troviamo facilmente anche nelle nostre cucine. I rimedi ayurvedici non hanno conseguenze particolari per il corpo come gli antibiotici allopatici che attaccano anche i batteri utili causando effetti collaterali.
Dinacharya: la routine ayurvedica
Dinacharya è la routine giornaliera ayurvedica che ci aiuta a mantenerci in buona salute e a gestire le nostre energie. Questo è il nostro stato naturale di “essere”, anche se potrebbe non essere una pratica normale per chi vive uno stile di vita moderno. La parola “dinacharya” significa “seguire il sapere del giorno”.
Chai Latte
Chai è uno stile di vita in India. Sul treno, in strada e nei piccoli negozietti, si vedono persone che sorseggiano questa bevanda dolce e speziata. Chai significa letteralmente “tè”, quindi quando ordiniamo un tè chai, stiamo praticamente ordinando un “tè tè”. Il chai è in assoluto la mia bevanda preferita sopra ogni altra cosa.
I Dosha
L’Ayurveda riconosce gli esseri umani come parte del cosmo; fatti degli stessi cinque elementi di cui è fatta anche la natura: terra, acqua, fuoco, aria, etere. I tre dosha sono un mezzo per descrivere in che modo i cinque elementi funzionano dentro di noi.
Pere & Mirtilli
Questa colazione di pere e mirtilli cotti è una delle mie colazioni preferite durante il periodo autunnale. A me piace prepararla con vaniglia in polvere e semi di anice. Le spezie aiutano la digestione e aiutano a risvegliare gli organi.