Pitta in Cucina

Il cibo è come una medicina, pertanto, adattare la nostra cucina al nostro dosha prevalente è importante per portare equilibrio. Ogni dosha infatti ha degli alimenti di “riferimento” per mantenere il dosha stesso in equilibrio. In Ayurveda si parte dal principio che ciò che è simile attrae il simile, e ciò che è opposto porta equilibrio. Pertanto, tutte le scelte che facciamo in cucina e non, verranno fatte con quest’ottica.

Per Pitta si scelgono alimenti più rinfrescanti e poco stimolanti che raffreddano il corpo e la mente; qualità opposte a Pitta che è caldo e impulsivo.

OLII

Il ghee, l’olio di girasole e l’olio di cocco sono gli olii ideali per pitta.


SPEZIE

Utilizza spezie che rinfrescano o con delle qualità più neutrali come il coriandolo, il cardamomo, la menta e lo zafferano. Riduci la quantità di spezie con sapori pungenti e che riscaldano come il peperoncino, il pepe nero e la cannella.


CEREALI

Scegli cereali più dolci e con qualità moderatamente pesanti come l’avena, l’orzo e il riso basmati. 

SAPORI

Evita alimenti che riscaldano e con sapori pungenti come il miele, la rucola e i rapanelli.

FRUTTA

Scegli frutta dolce e astringente come mele, albicocche, frutti di bosco, ciliegie, uva (rossa, viola, nera), lime, mango, meloni, arance, papaya, pere.

VERDURE

Scegli verdure dolci, amare e astringenti come la pastinaca, i pisellini, la zucca, gli spinaci, le patate dolci, le zucchine.


Indietro
Indietro

Vata in Cucina

Avanti
Avanti

Kapha in Cucina